Riprendo la riflessione di Juan García Inze, sacerdote spagnolo autore del blog “Un alma para el mundo” (Un’anima per il mondo), scritta in occasione dell’anniversario della sua ordinazione sacerdotale.
Questo 25 settembre ricordo il momento in cui il Vescovo mi unse le mani e mia madre le avvolse con un nastro di seta che conservo ancora. E’ un gesto di grande valenza teologica. Le mani del sacerdote sono unte per poter prendere il pane che dovrà diventare il Corpo di Cristo, per dare l’assoluzione nel sacramento della Riconciliazione, per amministrare il sacramento del Battesimo, la Cresima, l’Unzione degli infermi, e benedire il Matrimonio.
Questa mattina guardavo le mie mani e imploravo Dio di non perdere mai l’Unzione. Che le mie mani siano sempre pronte a trasmettere la grazia che Lui ci dona. Siamo uomini dalle mani unte. Anticamente si baciavano le mani del sacerdote per salutarlo. Adesso è rimasto come unico rito al termine della celebrazione della Prima Messa e nelle nozze d’argento e d’oro.
Quello che mi viene in mente di dirvi in questi momenti è: Ecco le mie mani; sono qui per far sì che Dio possa arrivare a voi. E che possiamo sempre apprezzare il valore delle mani unte di ogni sacerdote. Il Signore sta agendo per mezzo di loro.
Ricordo un’omelia di Benedetto XVI incentrata sulle mani unte del sacerdote. Riprendo qui alcuni dei suoi bei passaggi.
Riflettiamo perciò nuovamente sui segni nei quali il Sacramento ci è stato donato. Al centro c’è il gesto antichissimo dell’imposizione delle mani, col quale Egli ha preso possesso di me dicendomi: “Tu mi appartieni”. Ma con ciò ha anche detto: “Tu stai sotto la protezione delle mie mani. Tu stai sotto la protezione del mio cuore. Tu sei custodito nel cavo delle mie mani e proprio così ti trovi nella vastità del mio amore. Rimani nello spazio delle mie mani e dammi le tue”.
Ricordiamo poi che le nostre mani sono state unte con l’olio che è il segno dello Spirito Santo e della sua forza. Perché proprio le mani? La mano dell’uomo è lo strumento del suo agire, è il simbolo della sua capacità di affrontare il mondo, appunto di “prenderlo in mano”. Il Signore ci ha imposto le mani e vuole ora le nostre mani affinché, nel mondo, diventino le sue. Vuole che non siano più strumenti per prendere le cose, gli uomini, il mondo per noi, per ridurlo in nostro possesso, ma che invece trasmettano il suo tocco divino, ponendosi a servizio del suo amore. Vuole che siano strumenti del servire e quindi espressione della missione dell’intera persona che si fa garante di Lui e lo porta agli uomini.
Se le mani dell’uomo rappresentano simbolicamente le sue facoltà e, generalmente, la tecnica come potere di disporre del mondo, allora le mani unte devono essere un segno della sua capacità di donare, della creatività nel plasmare il mondo con l’amore – e per questo, senz’altro, abbiamo bisogno dello Spirito Santo. Nell’Antico Testamento l’unzione è segno dell’assunzione in servizio: il re, il profeta, il sacerdote fa e dona più di quello che deriva da lui stesso. In un certo qual modo è espropriato di sé in funzione di un servizio, nel quale si mette a disposizione di uno più grande di lui. Se Gesù si presenta oggi nel Vangelo come l’Unto di Dio, il Cristo, allora questo vuol proprio dire che Egli agisce per missione del Padre e nell’unità con lo Spirito Santo e che, in questo modo, dona al mondo una nuova regalità, un nuovo sacerdozio, un nuovo modo d’essere profeta, che non cerca se stesso, ma vive per Colui, in vista del quale il mondo è stato creato. Mettiamo le nostre mani oggi nuovamente a sua disposizione e preghiamolo di prenderci sempre di nuovo per mano e di guidarci.
Il Signore ha posto la sua mano su di noi. Il significato di tale gesto lo ha espresso nelle parole: “Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il padrone; ma vi ho chiamati amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre l’ho fatto conoscere a voi” (Gv 15, 15). Non vi chiamo più servi, ma amici: in queste parole si potrebbe addirittura vedere l’istituzione del sacerdozio. Il Signore ci rende suoi amici: ci affida tutto; ci affida se stesso, così che possiamo parlare con il suo Io – in persona Christi capitis. Che fiducia! Egli si è davvero consegnato nelle nostre mani. I segni essenziali dell’Ordinazione sacerdotale sono in fondo tutti manifestazioni di quella parola: l’imposizione delle mani; la consegna del libro – della sua parola che Egli affida a noi; la consegna del calice col quale ci trasmette il suo mistero più profondo e personale. Di tutto ciò fa parte anche il potere di assolvere: Ci fa partecipare anche alla sua consapevolezza riguardo alla miseria del peccato e a tutta l’oscurità del mondo e ci dà la chiave nelle mani per riaprire la porta verso la casa del Padre…
Non vi chiamo più servi, ma amici. Il nucleo del sacerdozio è l’essere amici di Gesù Cristo. Solo così possiamo parlare veramente in persona Christi, anche se la nostra interiore lontananza da Cristo non può compromettere la validità del Sacramento. Essere amico di Gesù, essere sacerdote significa essere uomo di preghiera. Così lo riconosciamo e usciamo dall’ignoranza dei semplici servi. Così impariamo a vivere, a soffrire e ad agire con Lui e per Lui. L’amicizia con Gesù è per antonomasia sempre amicizia con i suoi. Possiamo essere amici di Gesù soltanto nella comunione con il Cristo intero, con il capo e il corpo; nella vite rigogliosa della Chiesa animata dal suo Signore. Solo in essa la Sacra Scrittura è, grazie al Signore, Parola viva ed attuale. Senza il vivente soggetto della Chiesa che abbraccia le età, la Bibbia si frantuma in scritti spesso eterogenei e diventa così un libro del passato. Essa è eloquente nel presente soltanto là dove c’è la “Presenza” – là dove Cristo resta in permanenza contemporaneo a noi: nel corpo della sua Chiesa.
Essere sacerdote significa diventare amico di Gesù Cristo, e questo sempre di più con tutta la nostra esistenza. Il mondo ha bisogno di Dio – non di un qualsiasi dio, ma del Dio di Gesù Cristo, del Dio che si è fatto carne e sangue, che ci ha amati fino a morire per noi, che è risorto e ha creato in se stesso uno spazio per l’uomo. Questo Dio deve vivere in noi e noi in Lui. È questa la nostra chiamata sacerdotale: solo così il nostro agire da sacerdoti può portare frutti.
Vorrei concludere questa omelia con una parola di Andrea Santoro, di quel sacerdote della Diocesi di Roma che è stato assassinato a Trebisonda mentre pregava; il Cardinale ce l’ha comunicata a noi durante gli Esercizi spirituali. La parola dice: “Sono qui per abitare in mezzo a questa gente e permettere a Gesù di farlo prestandogli la mia carne… Si diventa capaci di salvezza solo offrendo la propria carne. Il male del mondo va portato e il dolore va condiviso, assorbendolo nella propria carne fino in fondo come ha fatto Gesù”. Gesù ha assunto la nostra carne. Diamogli noi la nostra, in questo modo Egli può venire nel mondo e trasformarlo. Amen!
Juan García Inza
juan.garciainza@gamil.com
Tradotto dallo spagnolo da Ursula Krieger. Pubblicazione gentilmente autorizzata dall’autore.